Il Concorso Lirico Internazionale Giuseppe Di Stefano, nato nel 1994 per volontà di Francesco Braschi – Direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale Trapanese del tempo – ha da sempre perseguito il fine di scoprire giovani talenti della lirica e di valorizzarli nel modo più naturale ed efficace possibile, affidando loro i ruoli delle opere che di anno in anno venivano scelte ed inserite nella Stagione estiva dell’Ente. Il tutto nel nome del grande Di Stefano che, da siciliano d’origine, milanese d’adozione e tenore di fama internazionale, non poteva rappresentare meglio, come loro nume tutelare, il ruolo apotropaico per i giovani selezionati e per la loro carriera, nonché per la città di Trapani, visibile nel mondo come luogo di sviluppo e consacrazione artistica.
La giuria sarà così costituita:
- Ernesto Palacio (Presidente)
- Renato Bonajuto
- Samantha Carbone
- Simone Di Crescenzo
- Giovanni Di Stefano
- Stefanna Kybalova
- Sebastian Schwarz
- Giacomo D’Angelo
- Walter Roccaro
L’edizione 2025 del Concorso mette anche in palio i premi speciali:
- Menzione speciale Francesco Braschi – Kiwanis Club Trapani;
- Amici della Musica di Alcamo;
- DM Artist Management.
per la produzione de L’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini prevista nella Stagione estiva 2025 dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, presso il Teatro Giuseppe Di Stefano di Trapani.