Sono aperte le iscrizioni all’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, per il 47° anno accademico, 2025-2026. L’Accademia, fondata nel 1979, ha raggiunto negli anni notorietà e prestigio internazionali. Tra i docenti figurano Raina Kabaivanska, William Matteuzzi, Ernesto Palacio, Alla sua direzione si sono avvicendati nomi prestigiosi: Romano Gandolfi, Ottavio Ziino, Katia Ricciarelli, Alberto Zedda, Raina Kabaivanska, Sergio Segalini. Attualmente ne è Direttore Artistico Vincenzo De Vivo. Molti artisti, formatisi nell’ambito dell’Accademia, cantano nei più importanti teatri del mondo. Alcuni tra gli allievi dell’Accademia sono attualmente impegnati nelle produzioni del ROF di Pesaro, nelle stagioni del Verdi di Trieste, Comunale di Bologna, Muse di Ancona e in diversi Festival estivi. Corsi e Masterclass avranno inizio il 10 novembre 2025 e si concluderanno il 6 Giugno 2026. Le domande di iscrizione devono pervenire alla segreteria dell’Accademia d’Arte Lirica entro il 18 luglio prossimo.
Corsi
Il Corso di Canto per Teatro Lirico comprende:
- L’Anno Preparatorio
- Biennio Accademico
- Biennio Superiore (riservato agli allievi che hanno superato il biennio accademico)
Borse di studio
L’Accademia ha istituito il programma ADOTTA UNA VOCE che raccoglie e assegna borse di studio annuali. Gli allievi meritevoli sono scelti da una commissione interna – composta da Presidente, Direttore Artistico, Direttore Amministrativo e due Docenti – che valutano i requisiti artistici, di impegno e di comportamento degli allievi.
Concerti e spettacoli
Per tutta la durata dei corsi gli allievi hanno l’obbligo di partecipare gratuitamente alle manifestazioni artistiche programmate dall’Accademia nei ruoli loro assegnati dalla direzione artistica. Con l’iscrizione gli allievi danno il consenso alle riprese audio-video di lezioni e manifestazioni, con la cessione dei diritti a titolo gratuito per l’utilizzo delle riprese stesse con qualsiasi mezzo o supporto.