Opera Mundus

Elīna Garanča debutta al Teatro di San Carlo: un viaggio tra Brahms, Bizet e Rachmaninov

Elīna Garanča debutta al Teatro di San Carlo un viaggio tra Brahms, Bizet e Rachmaninov
Elīna Garanča debutta al Teatro di San Carlo un viaggio tra Brahms, Bizet e Rachmaninov

Tua Pubblicità in primo piano, è come
una grande opera - CONTATTACI

La Stagione di Concerti 2024-25 al Teatro di San Carlo prosegue con un nuovo appuntamento della rassegna dedicata alle grandi voci della lirica contemporanea. Protagonista del prossimo recital, in calendario sabato 31 maggio alle ore 20:00, sarà Elīna Garanča con, al pianoforte, Malcolm Martineau.

Il ricco programma spazia dalla Germania alla Francia, dalla Russia alla Spagna con rapide incursioni in Italia e in Lettonia. È chiaro il fil rouge che lega le proposte in locandina: un percorso nel sentimento, con le sue molteplici sfumature e declinazioni.

Il viaggio prende le mosse dal Romanticismo tedesco con una selezione di Lieder di Johannes Brahms da diverse raccolte: “Liebestreu”, “Geheimnis”, “Wir wandelten”, “O wusst ich doch”, “Alte Liebe”, “Die Mainacht” e “Von ewiger Liebe”. Si approda in Francia con tre arie d’opera: “D’amour l’ardente flamme” da “La damnation de Faust” di Hector Berlioz, “Mon cœur s’ouvre à ta voix” da “Samson et Dalila” di Camille Saint-Saëns e “Plus grand, dans son obscurité” di Charles Gounod. Si prosegue quindi in Russia con Pëtr Il’ič Čajkovskij e Sergej Rachmaninov proponendo, del primo, l’aria “Da, chas nastal… Prastitye vi” da “La pulzella d’Orléans” e, del secondo, una serie di romanze: “Ne ver mne, drug!”, op. 14 n. 7; “Son”, op. 8 n. 5; “O, ne grusti!”, op. 14 n. 8; “Vesennije vodi”, op. 14 n. 11. Incursione in Italia con “Voi lo sapete, o mamma” da “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni, per poi raggiungere l’ultima tappa, la Spagna. Sono due le proposte dalle zarzuelas di Ruperto Chapí: “Cuando está tan hondo” da “El Barquillero” e “Carceleras” da “Las hijas del Zebedeo”. Tra le due la più celebre rilettura francese dell’anima spagnola: “L’amour est un oiseau rebelle” dalla “Carmen” di Georges Bizet. Parentesi di pianoforte solo con “Clair de lune” dalla “Suite bergamasque” di Claude Debussy e la “Berceuse” di Jāzeps Vītols, uno dei padri della musica classica lettone.

Con una straordinaria carriera pluridecennale, Elīna Garanča è un mezzosoprano di fama internazionale. Il suo percorso da Riga, in Lettonia, ai più prestigiosi teatri d’opera del mondo, è stato segnato da straordinaria abilità e dedizione costante. Elīna si esibisce regolarmente alla Metropolitan Opera, alla Wiener Staatsoper, alla Royal Opera House – Covent Garden, al Festival di Salisburgo, al Festspielhaus Baden-Baden, alla Bayerische Staatsoper di Monaco, alla Deutsche Oper Berlin, alla Carnegie Hall di New York e alla Wigmore Hall di Londra e continua a esibirsi in concerti, festival e recital in tutto il mondo.

Malcolm Martineau si è esibito in tutto il mondo al fianco dei più grandi cantanti del panorama internazionale e ha calcato i palcoscenici più prestigiosi al mondo, tra cui Barbican Centre, Staatsoper Berlin, Carnegie Hall, Concertgebouw, Gran Teatre del Liceu, Teatro Mariinskij, Metropolitan Opera, Bayerische Staatsoper, Opéra National de Paris Royal Opera House, La Scala, Sydney Opera House, Teatro Real, Mozarteum di Salisburgo, Suntory Hall di Tokyo, Konzerthaus di Vienna, Musikverein e Wiener Staatsoper, tra gli altri. Ha inoltre partecipato ai Festival di Aix-en-Provence, Vienna e Salisburgo.


INFO E PRENOTAZIONI

Team Opera Mundus

Opera Mundus: scopri audizioni, concorsi, masterclass e notizie dal mondo dell’Opera Lirica. Opera Mundus è la tua destinazione ideale per esplorare tutto ciò che riguarda l’opera.

Ti può anche interessare:

Opera Mundus: Pubblicità che incanta
come una sinfonia. - CONTATTACI

Opera Mundus ADESIONE

Associarsi a Opera Mundus ti offre l’opportunità di contribuire a progetti innovativi, accedere a risorse esclusive e partecipare a eventi internazionali.

Scopri come puoi fare la differenza con la tua adesione. Diventa socio di Opera Mundus!

Sostieni Opera Mundus I tuoi benefici fiscali

E’ detraibile un importo, pari al 30%, delle erogazioni in denaro o in natura effettuate a favore degli enti del Terzo settore.

Nel caso in cui la persona opti per la detrazione, essa ammonterà al 30% dell’importo della donazione stessa, su una donazione massima di 30.000 euro. Ciò significa che sulla donazione massima di 30.000 euro si avrà un risparmio d’imposta di 9.000 euro.

Per quanto riguarda le erogazioni effettuate, invece, da enti e società, per esse è prevista la sola possibilità di deduzione dal reddito imponibile, nel medesimo limite del 10% del reddito complessivo dichiarato previsto per le persone fisiche.

AIUTACI A MIGLIORARE Opera Mundus

Dedica 2 minuti per compilare il nostro sondaggio e aiutaci a migliorare la tua esperienza sul sito. Il tuo feedback è molto importante per noi!

Opera Mundus Bonifico

Opera Mundus APS ETS

BANCA: BANCA DI CIVIDALE S.P.A.

IBAN: IT65J0548412100000005000208

BIC/SWIFT: CIVIIT2C

CAUSALE: donazione/erogazione liberale

Diventa Socio di Opera Mundus e ottieni 50% di sconto sull’abbonamento annuale a Operabase, la piattaforma di riferimento mondiale per l’opera.