Da venerdì 7 giugno regia Fabio Ceresa, direttore Federico Maria Sardelli.
Con il nuovo allestimento del Bajazet (Il Tamerlano), la Fenice aggiunge un nuovo tassello nell’affascinante percorso alla riscoperta del Vivaldi operistico. Dopo Dorilla in Tempe (2019), Farnace (2021), Griselda (2022) e Orlando furioso (2018, 2023), stavolta sarà proposto Il Bajazet: dramma per musica in tre atti su libretto di Agostino Piovene, ispirata alla figura del potente sultano dell’impero ottomano Bajazet e del condottiero mongolo Tamerlano. A Venezia sarà messo in scena in un nuovo allestimento affidato a due specialisti di questo repertorio: il direttore Federico Maria Sardelli, alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice, e il regista Fabio Ceresa, con le scene di Massimo Checchetto, i costumi di Giuseppe Palella, il light design di Fabio Barettin e il video design di Sergio Metalli. Di grande prestigio il cast: Sonia Prina interpreterà il ruolo di Tamerlano; Renato Dolcini quello di Bajazet; Loriana Castellano sarà Asteria; Raffaele Pe, Andronico; Lucia Cirillo, Irene; Valeria La Grotta, Idaspe. Il Tamerlano sarà al Teatro Malibran, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2023-2024, nei giorni 7, 9, 11, 13, 15 giugno 2024. La prima di venerdì 7 giugno 2024 ore 19.00 sarà trasmessa in differita su Rai Radio3.
Il debutto del Bajazet (RV 703) avvenne durante la stagione del Carnevale del 1735, al Teatro Filarmonico di Verona. Vivaldi scelse un libretto di Agostino Piovene tratto da una tragedia di Jacques Pradon, Tamerlan ou La mort de Bajazet (1675). Il soggetto, basato su fatti storicamente accertati, gli era ben noto per essere già stato musicato da Francesco Gasparini e rappresentato al San Cassiano di Venezia nel 1711. L’azione del dramma si svolge a Bursa, capitale del sultano ottomano sconfitto. Il sovrano Bajazet è stato catturato da Tamerlano. Questi, pur avendo stabilito patti nuziali con Irene, principessa di Trebisonda, che d’altronde non ha mai visto, è innamorato della fiera figlia di Bajazet, Asteria. Un principe greco alle dipendenze di Tamerlano, Andronico, è anch’egli invaghito di Asteria, la quale ricambia il suo amore. Benché Bajazet respinga con sdegno l’ipotesi di un matrimonio tra sua figlia e l’odiato Tamerlano, Asteria finge di assecondare questo progetto, per poter assassinare il nemico. La sua vendetta è però sventata da Irene, giunta in città sotto falso nome. Riconoscente, Tamerlano acconsente a sposare Irene e, commosso dalla notizia della morte per suicidio di Bajazet, permette le nozze tra Asteria e Andronico.
Per realizzare musicalmente il libretto, Vivaldi ricorse alla forma del ‘pasticcio’. Con questo termine si intende sia la ripresa di uno spettacolo in cui sono stati sostituiti alcuni pezzi rispetto all’originale, sia un libretto già in origine concepito come assemblaggio di pezzi di varia provenienza. In questo caso, Vivaldi cercò di rendere il suo dramma ben accetto al gusto degli spettatori più aggiornati incorporando nel libretto arie scritte da altri musicisti. Così facendo, egli volle però anche illustrare simbolicamente la vicenda: ai personaggi ‘positivi’ e a loro modo fedeli e integri (Bajazet, Asteria, Idaspe), il musicista attribuì arie da lui stesso composte, mentre ai rappresentanti dell’oppressione egemone (Tamerlano, Andronico, Irene) egli affidò in prevalenza arie di autori ‘napoletani’ come Hasse, Giacomelli, Porpora, Riccardo Broschi.
«Affrontiamo dunque il pasticcio per quello che è
– commenta il regista Fabio Ceresa –. Se ognuna di queste arie è tratta da un’opera diversa – e quindi da uno spettacolo diverso – proviamo a concepire a questo genere musicale come un vero e proprio collage di suggestioni e idee. Un ricco buffet in cui ogni vassoio presenta una sua propria, deliziosa specialità che per ingredienti ed elaborazione differisce da tutte le altre. Nel nostro allestimento il filo narrativo sarà mantenuto nell’esecuzione dei recitativi. Qui gli interpreti daranno vita al testo raccontando al pubblico la storia di Bajazet: ma lo faranno in costume neutro, ‘da cantante’, quasi come se assistessimo a una prova all’italiana o a un’opera in forma di concerto. All’interno di questa struttura si alterneranno venticinque siparietti, uno diverso dall’altro per stile, ritmo, disegno, concezione. Venticinque numeri che potrebbero essere tratti da venticinque diversi spettacoli per ambientazione, per interpretazione, per linguaggio scenotecnico. Chi conosce la trasmissione Carosello, in onda sulle reti televisive pubbliche negli anni Sessanta e Settanta, ricorderà come fosse articolata: una serie di cortometraggi – spesso diretti da registi di grido come Fellini, Pasolini, Magni, Olmi – slegati l’uno dall’altro e di brevissima durata, che veicolavano con maestria un messaggio pubblicitario utilizzando una piccola storia autoconclusiva. Lo stesso accadrà con Il Bajazet: venticinque numeri musicali, venticinque siparietti tutti diversi tra loro, venticinque opere liriche formato mignon».
Così il direttore Federico Maria Sardelli illustra questa partitura, che appartiene all’ultima fase creativa di Antonio Vivaldi:
«Bisogna tener presente che Vivaldi è un autore in continua evoluzione.
Noi abbiamo di lui un’immagine un po’ stereotipata e monocorde: attingiamo alle poche sue opere che oggi lo rendono famoso – come le Stagioni, o l’Estro Armonico – e lo schiacciamo su un’immagine stilistica che sembra sempre uguale a se stessa. In verità, invece, Vivaldi cambia continuamente pelle e imprime al suo linguaggio una forte evoluzione: dalle sue prime prove compositive, come le sonate Op. I, alle ultime sinfonie galanti, abbiamo l’impressione di trovarci davanti a compositori diversi. Diversamente da Händel, che riesce a citare se stesso a distanza di trenta, quarant’anni, o da altri compositori che sono più stabili nello stile, Vivaldi cambia e si aggiorna di continuo. Il Bajazet è proprio un esempio di quanto il suo gusto fosse mutato, rispetto ad esempio all’Ottone in villa o più in generale alle prime prove teatrali. Questo cambiamento continuo lo porta ad assomigliare ai compositori che andavano di moda in quegli anni, più giovani di lui di quindici, vent’anni, ossia agli esponenti di quella scuola napoletana che furoreggiava a Venezia e in Italia. Già sessantenne, Vivaldi è ancora in grado di modificare il suo gusto per restare sulla cresta dell’onda».
Il Bajazet (Il Tamerlano) sarà proposto nell’edizione critica a cura di Bernardo Ticci, con sopratitoli in italiano.
Ecco il dettaglio delle recite, con i turni di abbonamento: venerdì 7 giugno 2024 ore 19.00 (turno A); domenica 9 giugno ore 17.00 (turno B); martedì 11 giugno ore 19.00 turno D; giovedì 13 giugno ore 19.00 (turno E); sabato 15 giugno ore 17.00 turno C. Le recite di 7 e 11 giugno fanno parte del progetto La Fenice per la città, realizzato in collaborazione con il Comune di Venezia; quelle di 9, 13 e 15 giugno fanno parte del progetto La Fenice per la Città metropolitana, in collaborazione con la Città Metropolitana di Venezia.
Per informazioni www.teatrolafenice.it