Opera Mundus

9° edizione Concorso Internazionale di Canto Renata Tebaldi

SCADENZA ISCRIZIONI TRA:
Giorni
Ore
Minuti
Secondi
⊗ ISCRIZIONI CHIUSE

Tua Pubblicità in primo piano, è come
una grande opera - CONTATTACI

La Fondazione Renata Tebaldi bandisce la 9ª edizione del Renata Tebaldi International Voice Competition – Opera Section 2024 – Concorso Internazionale di Canto Renata Tebaldi

Il ricordo di Renata Tebaldi nel ventennale dalla scomparsa si unisce alle celebrazioni del centenario pucciniano e al riconoscimento da parte dell’Unesco del canto lirico italiano come Patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Il ventennale dalla scomparsa del grande soprano, che a San Marino scelse di vivere dopo il ritiro dalle scene, in concomitanza con il centenario pucciniano e con il recente riconoscimento da parte dell’Unesco del canto lirico italiano come Patrimonio culturale immateriale dell’umanità, rendono particolarmente significativa questa 9° edizione del Concorso Internazionale di Canto “Renata Tebaldi”, culmine di una serie di incontri e iniziative promossi dalla Fondazione Renata Tebaldi.

Un’importante novità per questa nona edizione del concorso è costituita dal superamento della biennalità che aveva caratterizzato le edizioni precedenti: invece di un doppio concorso (canto barocco / canto lirico da Mozart ai giorni nostri) biennale, si inaugura ora un’alternanza del focus sul repertorio.

Nel 2024, dunque, a San Marino i giovani artisti saranno chiamati a proporre pagine tratte da opere da Mozart a tutto il ‘900.

PREMI

  • Primo Premio € 5.000 a cui si aggiunge un contratto/scrittura offerto dal Presidente della Giuria
  • Secondo Premio € 3.000
  • Terzo Premio € 1.500

Sono previsti ulteriori premi aggiunti di cui seguirà comunicazione

 


VINCITORI – 9° edizione Concorso Internazionale di Canto Renata Tebaldi

È nato a Pesaro come Renata Tebaldi il vincitore del nono concorso Renata Tebaldi di San Marino: il baritono Matteo Mancini ha conquistato il primo premio assoluto interpretando proprio uno dei brani più celebri del suo concittadino Gioachino Rossini, “Largo al factotum” dal Barbiere di Siviglia.

Il secondo premio assoluto è stato assegnato al soprano kazako Altynbek Aigerim (1996), che nel concerto finale ha intonato “Senza mamma” da Suor Angelica di Puccini.

Terza classificata la norvegese Lydia Hoen Tjor (1994), interprete di “Bel raggio lusinghier” da Semiramide di Rossini. Il soprano ha anche conquistato il premio della critica e il premio del pubblico.

Da segnalare, fra i numerosi premi speciali e le scritture (che verranno annunciati nel dettaglio nei prossimi giorni) anche la borsa di studio per la più giovane finalista – gentilmente offerta da Soroptimist International e Single Club Repubblica di San Marino – andata al soprano italiano Mariam Suleiman (nata nel 2000, interprete in finale dell’aria di Pamina da Die Zauberflöte di Mozart), mentre la borsa di studio per il talento emergente è andato alla più giovane voce ammessa al concorso, il soprano coreano Hyemyung Kim (2003).

Opera Mundus non è responsabile per l’accuratezza o la completezza delle informazioni pubblicate, in quanto tutto il materiale è stato fornito dagli organizzatori o preso da fonti ufficiali. Per ulteriori dettagli o chiarimenti, ti invitiamo a contattare direttamente gli organizzatori tramite i riferimenti indicati nel bando.

LUOGO

Repubblica di San Marino

DATA

16-12-2024

SCADENZA ISCRIZIONI

QUOTA DI ISCRIZIONE

€ 20,00

LIMITE DI ETÀ

32 anni (candidati nati fra il 15 dicembre 1992 e il 16 dicembre 2006.)

SITO WEB | FACEBOOK

Accedi | Registrati per vedere i dettagli

E-MAIL

Accedi | Registrati per vedere i dettagli

TELEFONO

Accedi | Registrati per vedere i dettagli

CONDIVIDI

Vuoi pubblicare un nuovo bando su Opera Mundus?

Compila il modulo

Accedi o Registrati Per scaricare il file

Diventa membro di Opera Mundus gratuitamente in pochi minuti e accedi immediatamente ai tuoi documenti richiesti (bando, modulo d’iscrizione e tanto altro)!


Vuoi fare ancora di più?

Diventando socio, supporti la nostra missione e accedi a vantaggi esclusivi.

Non sei ancora registrato? Nessun problema, bastano pochi minuti!
Inizia ora e unisciti all’Opera Mundus


Opera Mundus ADESIONE

Associarsi a Opera Mundus ti offre l’opportunità di contribuire a progetti innovativi, accedere a risorse esclusive e partecipare a eventi internazionali.

Scopri come puoi fare la differenza con la tua adesione. Diventa socio di Opera Mundus!

Sostieni Opera Mundus I tuoi benefici fiscali

E’ detraibile un importo, pari al 30%, delle erogazioni in denaro o in natura effettuate a favore degli enti del Terzo settore.

Nel caso in cui la persona opti per la detrazione, essa ammonterà al 30% dell’importo della donazione stessa, su una donazione massima di 30.000 euro. Ciò significa che sulla donazione massima di 30.000 euro si avrà un risparmio d’imposta di 9.000 euro.

Per quanto riguarda le erogazioni effettuate, invece, da enti e società, per esse è prevista la sola possibilità di deduzione dal reddito imponibile, nel medesimo limite del 10% del reddito complessivo dichiarato previsto per le persone fisiche.

Opera Mundus Bonifico

Opera Mundus APS ETS

BANCA: BANCA DI CIVIDALE S.P.A.

IBAN: IT65J0548412100000005000208

BIC/SWIFT: CIVIIT2C

CAUSALE: donazione/erogazione liberale